fbpx
 
ZAP - Vicolo di Santa Maria Maggiore, 1, 50123 Firenze FI
(+39) 353 4529520

Vi racconto Green Yourself!

Parlare di sostenibilità può essere un compito complesso. Farlo in maniera tradizionale, ad esempio con lezioni frontali o articoli di giornale, molto spesso non produce gli effetti desiderati: gli incoraggiamenti sull’adottare soluzioni più green nella vita di tutti i giorni vengono assorbiti passivamente e dimenticati nel giro di breve tempo. Questo perché la sensibilizzazione, perché abbia davvero un impatto, ha bisogno del coinvolgimento attivo di chi la riceve, che sia di natura emotiva o più pragmatica. Uno dei modi più efficaci, come ho personalmente riscontrato, è stata la partecipazione a workshop e varie attività organizzate riguardo questo tema, e ho potuto prendervi parte proprio grazie ad ICSE.

Dal 30 settembre al 7 ottobre, poco fuori Firenze, in un ex-monastero immerso nella natura, si è svolta la seconda edizione di Green yourself!, un programma Erasmus incentrato sulla sostenibilità ed indirizzato ai giovani. Il progetto ha visto la partecipazione di cinque paesi UE: Italia, Spagna, Grecia, Ungheria ed Estonia, per un totale di trenta partecipanti. Sin dal primo momento, anche grazie alle attività svolte insieme, si è creata un’atmosfera di complicità tra i partecipanti che ha permesso la nascita di nuove amicizie. Il ricordo che abbiamo tutti della settimana passata insieme non è quello della semplice condivisione di un’esperienza ma piuttosto di un’occasione unica per conoscere coetanei da tutta Europa.

Ciascuno dei partecipanti ha portato un background di esperienze personale, e per qualcuno come me è stata la prima adesione in assoluto ad un programma Erasmus del genere. Il confronto con studenti interessati alla stessa problematica ma provenienti da altre zone del continente è stata stimolante non solo da un punto di vista ambientale, ma anche umano. Grazie ai diversi laboratori organizzati da ciascuno dei gruppi nazionali ciascuno di noi ha sviluppato una coscienza diversa riguardanti la sostenibilità e interiorizzato delle nozioni che ci porteranno nel nostro futuro a guardare con maggiore attenzione all’impatto sul mondo che hanno i nostri atteggiamenti individuali.

Non è mancata l’occasione per divertirsi insieme! Gli energizer prima di ciascuna attività erano un momento irrinunciabile per attivare il corpo e la mente e prepararsi ai workshop previsti. Le escursioni in città sono state una splendida occasione per ciascuno di conoscere una delle città più belle d’Europa da un punto di vista più originale e meno turistico nel senso tradizionale del termine. Ciascuno di noi ha stimolato ogni partecipante a prendere parte alle attività di gruppo, creando un clima inclusivo e sereno dove potersi esprimere in totale libertà: in pochi giorni si è venuta a creare un’atmosfera generale di amicizia rara per il tempo relativamente scarso che abbiamo trascorso insieme.

Green Yourself! è stata un’esperienza che sono orgoglioso di aver fatto. Credo che questo progetto sia uno dei migliori esempi per chi voglia fare sensibilizzazione sulla sostenibilità. Quando, nel corso di una delle prime attività ci era stato chiesto di scrivere su dei post-it i nostri timori inerenti al progetto, non avevo idea di ciò che avrei voluto dire. Mi sono limitato genericamente a scrivere che avevo paura di pentirmi di aver partecipato al programma: allora non potevo immaginare non solo che non mi sarei affatto pentito, ma anche che sarei tornato a casa molto più arricchito di prima sotto qualunque punto di vista.

La mia missione personale è diventata quella di promuovere, quando possibile, uno stile di vita più sostenibile di quello che conduciamo solitamente, ed incoraggiare i miei coetanei che ancora non hanno avuto modo di conoscere il mondo dei programmi Erasmus+ a farsi avanti, mandando la propria candidatura ai bandi che più li interessano.

 

Matteo Maci

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.