fbpx
 

Il progetto Erasmus+ “Seconde Generazioni on Board” nasce con l’obiettivo di portare al centro del dibattito politico locale e nazionale la questione delle seconde generazioni in Italia, figli di immigrati nati o cresciuti in Italia.

La formazione di una nuova generazione di italiani è ormai una realtà consolidata che necessita l’avvio di un processo articolato e lungimirante di inclusione attraverso politiche strutturali, capaci di accogliere le istanze di appartenenza di questi giovani.

Le attività del progetto:

Il progetto si articola nella creazione di un dialogo strutturato tra giovani di seconda generazione e altre figure attive nella promozione della loro integrazione e una serie di policy-makers, coinvolti nelle politiche di integrazione giovanili.

L’implementazione avrà luogo nelle città di Firenze, Roma, Macerata, Bologna dove verranno organizzati tavoli di lavoro su diverse tematiche rilevanti in termini di inclusione sociale, economica e politica delle seconde generazioni.

Ogni organizzazione costituirà un tavolo di lavoro su una delle tematiche proposte dal progetto:

  • Identità a appartenenza dei giovani delle seconde generazioni
  • Partecipazione e cittadinanza attiva
  • Inclusione e contributo alla cooperazione internazionale
  • Gap e difficoltà dell’associazionismo

Con l’obiettivo di implementare delle attività locali dal contenuto concreto e il più vicino possibile alle problematiche dei giovani relativamente alle tematiche specifiche, la partnership è stata concepita in modo tale da creare un dialogo e una stretta collaborazione con varie associazioni delle seconde generazioni, senza tralasciare le attività di analisi e valutazione di contenuto più scientifico.

Partners

ICSE&Co. (coordinatore) – Firenze; Osservatorio di Genere – Macerata; Ubuntu Salerno, Next Generation Italy Bologna; CoNNGI Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane – Roma

Deliverable

Report di Seconde Generazioni On Board

Inizio progetto:
01/08/2020
Fine progetto:
31/02/2022
Budget:
23.474,00 €
Programma di finanziamento:
Erasmus+
Codice progetto:
2020-2-IT03-KA347-019112
Azione:
KA3 Youth Dialogue Projects
Project Manager:
Viola Gaba
ICSE nel ruolo di:
Coordinatore
Dove si svolge:
Italia (Firenze, Macerata, Salerno, Bologna, Roma)
Share