Il Progetto ha l’obiettivo di potenziare le capacità di sviluppo e gestione di un’organizzazione non-profit di un gruppo di professionisti che intende costituire un’associazione che avrà come missione il contrasto alla violenza di genere e la promozione della parità di genere.
Il progetto prevede un intensivo programma di capacity building specificatamente pensato come un percorso formativo che porterà alla
strutturazione di un’associazione che supporta le donne vittime di violenza di genere.
Nello specifico, il programma ha l’obiettivo di sviluppare le competenze dei beneficiari nella pianificazione strategica, sviluppo e gestione di un’organizzazione non- profit per il contrasto alla violenza di genere e la promozione della parità delle donne.
Le attività del progetto
Per raggiungere questi risultati LOG comprende una serie di azioni e metodologie diverse : organizzazione di webinar, workshop, peer-to-peer exchange study visit, case-studies, scambio di buone pratiche che coprono una vasta gamma di argomenti.
Le due principali attività di progetto sono così strutturate:
1. Attività di Empowerment e formazione delle volontarie:
- Organizzazione di Webinars per aiutare i beneficiari per meglio definire in ottica collettiva gli obiettivi generali dell’associazione funzionali ad elaborare una strategia e piano di azione.
- Training on-site di 7 giorni per potenziare le competenze organizzative e la pianificazione delle attività; mappatura degli stakeholders locali; elaborazione strategie comunicativo- relazionali per sensibilizzare la comunità sul fenomeno della violenza di genere.
2. Scambio Peer to Peer a Firenze:
- Organizzazione di 3 Webinar per un percorso di potenziamento delle competenze di progettazione e di gestione delle attività;
- Settimana di scambio peer-to-peer a Firenze : esercitazione pratica su progettazione e visite studio in alcune realtà dell’associazionismo locale per la difesa dei diritti delle donne vittime di violenza di genere.
ICSE & Co. ha il ruolo cruciale di promuovere con l’azione proposta la nascita di un’associazione locale, mettendo a disposizione le sue competenze e la sua rete transnazionale, affinché i beneficiari possano essere messi nelle condizioni necessarie per istituire l’associazione in questione.
Il percorso di potenziamento dei beneficiari è stato specificatamente pensato per rispondere alle esigenze locali, guardando sempre con una certa sensibilità agli aspetti culturali del contesto d’azione.
Partners
Icse & Co – Italia, CODE Partners – Albania, Qendra Rinore ARKA Shkoder – Albania.