Il progetto Identitart mira ad aumentare la visibilità della diversità della popolazione e ad aiutare i giovani migranti a sviluppare un’identità sociale positiva attraverso l’arte. Con l’intensificarsi del fenomeno migratorio, il tema dell’integrazione sociale ha iniziato ad assumere grande importanza. Perché ci sia integrazione concorrono diversi fattori, tra cui l’apprendimento della lingua e la ricerca del lavoro, ma anche il senso di appartenenza e il mantenimento di un ruolo attivo nella società e il contatto con altri individui attraverso eventi culturali.
Le attività del progetto:
Per affrontare il tema dell’inclusione sociale e della partecipazione dei giovani migranti nelle società europee, il progetto svilupperà con il contributo dei partner attività con diverse metodologie indirizzate agli operatori giovanili e ai giovani migranti stessi. Per quanto riguarda le attività, saranno utilizzati due diversi tipi di formazione: una rivolta ai professionisti del settore giovanile con tecniche artistiche e l’altra rivolta ai giovani migranti per insegnare loro come creare una campagna di sensibilizzazione.
Impatto
I risultati previsti da Identitart includono un manuale per giovani operatori per raccogliere strumenti di lavoro sull’identità e l’empowerment attraverso l’arte e una campagna di sensibilizzazione sull’inclusione sociale sviluppata dai giovani. Tra gli altri obiettivi previsti rientrano la formazione di professionisti in tecniche innovative e di qualità per lavorare sull’inclusione e la partecipazione dei giovani attraverso l’arte; il miglioramento per i giovani migranti della loro inclusione, delle loro capacità comunicative e del loro senso di appartenenza; la creazione di uno strumento di espressione, visibilità e partecipazione nella società; la sensibilizzazione della popolazione sulla diversità culturale nell’UE e il valore aggiunto dei giovani migranti per la società; il dialogo costruttivo e la creazione di legami tra giovani migranti e professionisti provenienti da diversi paesi e contesti nel campo dell’istruzione e della gioventù con la promozione di approcci e visioni diverse sull’inclusione sociale e l’educazione giovanile.
Partners
Guaranì (Coordinatore) – Spagna; ICSE&Co. – Italia; CSI Center for Social Innovation – Cipro; Solidaridad Sin Fronteras – Spagna
Website
Sito in costruzione