fbpx
 

“I giovani sono attori fondamentali nella sensibilizzazione, nella conduzione di programmi educativi, nella promozione di stili di vita sostenibili, nella conservazione della natura, nel sostegno alle energie rinnovabili, nell’adozione di pratiche rispettose dell’ambiente e nell’attuazione di progetti di adattamento e di mitigazione” [UNFCCC].

I giovani sono solitamente più consapevoli e pronti ad agire, ma possono sentirsi disorientati e privi di indicazioni pratiche. Il nostro progetto “Green-Yourself” mira a ridurre questa distanza aumentando la consapevolezza e il pensiero critico sulle questioni ambientali, sviluppando azioni concrete per avere un impatto positivo e quotidiano sull’ambiente.

Le attività del progetto:

Per questo motivo, abbiamo creato un programma di scambio giovanile della durata di 7 giorni, con il desiderio di avere un impatto sui partecipanti, di aumentare la loro autostima e di raggiungere la consapevolezza dell’importante ruolo che possono svolgere nelle loro comunità locali se partecipano attivamente alla vita collettiva.

Un piccolo gesto, come il riciclo e il riutilizzo, può trasformarsi in qualcosa di più grande!

Ogni giorno i partecipanti si sono concentrati su diversi aspetti della conservazione dell’ambiente, legati all’attività umana quotidiana (come il riciclo, il riutilizzo, il consumo consapevole…) utilizzando metodi di apprendimento non formale (giochi di ruolo, brainstorming, laboratori artistici, learning-by-doing). Hanno poi imparato ad autoprodurre o riutilizzare in modo creativo strumenti e oggetti di uso quotidiano. Ogni gruppo nazionale ha sviluppato un aspetto del tema o ha proposto tecniche di riutilizzo durante i laboratori.

Per diffondere ciò che i partecipanti imparano ogni giorno, hanno creato un blog in cui riportare come realizzare prodotti ecologici e fai-da-te, hanno inserito foto e video tutorial per incoraggiare ulteriormente le persone a seguire il blog e imparare ad adottare comportamenti più ecologici.

Partners
Icse & Co – Italia, Radosa apvieniba VISI 2 – Lettonia, Asociacion Viaje a la Sostenibilidad – Spagna, Asociatia Pro Dezvoltare DACIA (APDD) – Romania, Seiklejate Vennaskond – Estonia, matrioskas.CY – Cipro.
Website

link

 

Inizio progetto:
2020
Fine progetto:
2021
Budget:
17.505,00 €
Programma di finanziamento:
Erasmus+
Codice progetto:
2019-3-IT03-KA105-017205
Azione:
KA1 Mobilità per l'apprendimento degli individui
Project Manager:
Elisabetta Meconcelli, Viola Gaba
ICSE nel ruolo di:
Coordinatore
Dove si svolge:
Italia
Share