Le attività del progetto sono state specificatamente pensate ed articolate per coinvolgere i giovani del territorio, e non solo, e per offrire loro uno spazio di confronto, incontro e soprattutto di azione come richiesto dal tema “I giovani e l’Europa. 2022 Anno europeo dei giovani”.
La serie di 4 workshop e i successivi webinar avranno come risultato un impegno attivo dei giovani beneficiari, che avranno la possibilità di incontrarsi e di confrontarsi su una tematica cruciale come la cittadinanza europea attiva, la quale include una varietà di sotto-tematiche significative come i diritti, l’impegno civico ed aspettative per il futuro. Attraverso le nostre attività che, da una parte informano i giovani sulle opportunità e gli spazi di azione e dall’altra li rendono protagonisti, si creano spazi di confronto e anche di iniziativa concreta.
In più, l’attività “Critical Cartography. Re-shaping the Future of Europe” diventa proprio un forum internazionale in cui giovani locali e altri provenienti da altri contesti nazionali, scambiano idee, lavorano insieme su tematiche comuni che sono necessariamente anche transnazionali.
La nostra proposta di attività è declinata alla dimensione europea dell’impegno civico, consci del fatto che la cittadinanza ormai si articola su più livelli, che vanno dal locale all’europeo. Pertanto, il programma è stato specificatamente elaborato per permettere ai giovani di discutere delle tappe fondamentali dell’integrazione europea e dei valori, dei vari aspetti legati alla cittadinanza attiva e per renderli più consapevoli e partecipi.
Infine, la partecipazione di almeno 18 giovani provenienti dall’UE porta un valore aggiunto alla dimensione europea della tematica.
Il materiale