fbpx
 
ZAP - Vicolo di Santa Maria Maggiore, 1, 50123 Firenze FI
(+39) 353 4529520
Cooperazione07/08/20220

Cooperazione e sviluppo al MIA, Meeting Internazionale Antirazzista 2022

Di ritorno da una 3 giorni di partecipazione al Cecina Meeting Internazionale Antirazzista, che si è presentato alla sua 28-esima edizione, con la rinnovata volontà di approfondire i temi legati alle migrazioni, all’antirazzismo, alle politiche dell’accoglienza e alla cooperazione internazionale. In un contesto politico, sociale, storico e culturale profondamente cambiato dal post- pandemia, ma soprattutto da un contesto internazionale fatto di nuovi e vecchi conflitti.

Uno spazio di confronto non solo per agli addetti al lavoro: tra esperti, studiosi, giornalisti e amministratori locali provenienti da tutt’Italia, ma anche giovani e volontari di ONG italiane e internazionali, con fine di comprendere meglio il mondo che ci circonda, la nostra Europa, attuale e futura, e i cambiamenti che stanno attraversano le nostre società.

I bisogni sono cambiati, pertanto gli strumenti che abbiamo a disposizione devono essere aggiornati e integrati con altre esperienze per contribuire a rafforzare e, in molti casi, ri-creare un operato comune, e laddove possibile anche un pensiero solidale nelle persone.

Questo e tanto altro è stato condiviso durante le attività di seminari e workshop con Arci Toscana, Arci Madiba, Cesvot e Arcs, e soprattutto con esperti tra cui:

-“Cooperazione territoriale, regionale ed internazionale: i scenari e le prospettive” ne abbiamo parlato con Paola Berbeglia, esperta programmi FAMI, che ha anche condiviso visioni e opportunità delle reti Europee di cooperazione CONCORD, la confederazione europea delle ONG di soccorso e sviluppo, quale principale interlocutore con le Istituzioni dell’UE sulla politica di sviluppo.

-Allo stesso modo la portavoce AOI (ASSOCIAZIONE ONG ITALIANE), Silvia Stilli, ne ha condiviso le prospettive della maggiore rappresentanza e advocacy associativa del mondo non governativo italiano della solidarietà, della cooperazione e del volontariato internazionale, sotto il focus delle nuove opportunità di fondi europee e PNRR.

-Infine la partecipazione del FAIT (Forum Attività Internazionali della Toscana), insieme alle proprie Associazioni che si schiera con forza e determinazione per un mondo fatto di uguaglianze e opportunità, accoglie ad oggi 40 realtà di diversa natura (tra cui anche ICSE&CO) che promuovono in maniera articolata e differenziata attività inerenti alla cooperazione e solidarietà internazionale, così come portano avanti un lavoro sulla valorizzazione della dimensione internazionale dei territori in cui operano.

Sistemi e reti di vario livello si sono alternati con progetti di eccellenza come “Before you go: mobilità consapevole e cosviluppo” – e attività di ricerche e pubblicazioni come quelle della collana Hurriya che ha recentemente pubblicato il libro “Le dannate del mare” scritto da Camille Schmoll, che introduce la prospettiva di genere nelle migrazioni femminili attraverso il Mediterraneo. Basato su ricerche empiriche condotte in Italia e Malta, il libro raccoglie le testimonianze delle donne sopravvissute al lungo viaggio attraverso il deserto e il Mediterraneo.

Infine, incontri eccezionali come quello con Mimmo Lucano Ex sindaco di Riace, sono esperienze formative che fanno da contorno alle serate estive delle fresche pinete estive di Cecina.

Le future politiche di cooperazione si devono basare sulle esperienze condivise, sulla cooperazione a partire dal livello locale e sulla sostenibilità, non che sul capacity building ad enti e terzo settore.

Il programma nel link

 

Share

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.