In questi giorni siamo in Albania per l’evento conclusivo di ArtisanOn Line, di A.MI.CO. Award, iniziativa dell’OIM Italia. Il progetto è stato realizzato in partnership con QuestèRoma e Creative City Albania.
Due erano gli obiettivi principali, la promozione dell’artigianato e delle produzioni tradizionali locali attraverso gli strumenti digitali moderni, e la creazione di reddito come forma di e di impulso all’uguaglianza di genere così come alo sviluppo territoriale.
Attraverso un percorso di formazione sia imprenditoriale che digitale i beneficiari del progetto hanno imparato ad utilizzare le più comuni piattaforme di vendita internazionale dei prodotti artigianali (Etsy, DaWanda, Blomming
etc.), così come l’utilizzo dei social network per la promozione dei propri prodotti, le nozioni base di gestione di un azienda.
In particolare 20 giovani donne della comunità di Scutari così come altre volontarie e attivisti dell’associazione che intendono gestire in futuro attività sociali hanno fatto parte del percorso formativo durante i 6 mesi del progetto.
Per ottenere questi risultati ci siamo spinti oltre, con l’aiuto di trainer abbiamo posto come obiettivo quello dell’apertura di un proprio “negozio” online sia collettivamente che singolarmente.
Questa è anche una piccola dimostrazione di come una rete di associazioni create in diaspora può aiuto lo sviluppo locale nei paesi di origine con il trasferimento del know how e di competenze specifiche.